Utilizziamo i cookie per migliorare la tua esperienza di navigazione, offrirti contenuti personalizzati e analizzare il nostro traffico come specificato nella Privacy Policy e Cookie Policy
Personalizza le preferenze di consenso
Utilizziamo i cookie per aiutarti a navigare in maniera efficiente e a svolgere determinate funzioni. Troverai informazioni dettagliate su tutti i cookie sotto ogni categoria di consensi sottostanti e nella pagina Privacy Policy e Cookie Policy. I cookie categorizzatati come “Necessari” vengono memorizzati sul tuo browser in quanto essenziali per consentire le funzionalità di base del sito. Utilizziamo inoltre cookie di terze parti che ci aiutano nell’analizzare come utilizzi questo sito web, memorizzare le tue preferenze e offrirti contenuti e pubblicità rilevanti per te. Questi cookie saranno memorizzati sul tuo browser solo a seguito del tuo consenso. Puoi decidere di attivare o disattivare alcuni o tutti questi cookie, ma la disattivazione di alcuni di questi potrebbe avere un impatto sulla tua esperienza sul browser.
Sempre attivi
I cookie necessari sono fondamentali per le funzioni di base del sito Web e il sito Web non funzionerà nel modo previsto senza di essi.
Questi cookie non memorizzano dati identificativi personali.
Cookie
cookieyes-consent
Durata
1 anno
descrizione
CookieYes utilizza questo cookie per ricordare le preferenze di consenso degli utenti in modo che vengano rispettate nelle visite successive a questo sito. Non raccoglie né memorizza alcuna informazione personale sui visitatori del sito.
I cookie funzionali aiutano a svolgere determinate funzionalità come la condivisione del contenuto del sito Web su piattaforme di social media, la raccolta di feedback e altre funzionalità di terze parti.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie analitici vengono utilizzati per comprendere come i visitatori interagiscono con il sito Web. Questi cookie aiutano a fornire informazioni sulle metriche di numero di visitatori, frequenza di rimbalzo, fonte di traffico, ecc.
Cookie
_ga_*
Durata
1 anno 1 mese 4 giorni
descrizione
Google Analytics sets this cookie to store and count page views.
Cookie
_ga
Durata
1 anno 1 mese 4 giorni
descrizione
Google Analytics utilizza questo cookie per calcolare i dati relativi ai visitatori, alle sessioni e alle campagne e per tracciare l'utilizzo del sito per il report analitico del sito. Il cookie memorizza le informazioni in forma anonima e assegna un numero generato in modo casuale per riconoscere i visitatori unici.
I cookie per le prestazioni vengono utilizzati per comprendere e analizzare gli indici di prestazione chiave del sito Web che aiutano a fornire ai visitatori un'esperienza utente migliore.
Nessun cookie da visualizzare.
I cookie pubblicitari vengono utilizzati per fornire ai visitatori annunci pubblicitari personalizzati in base alle pagine visitate in precedenza e per analizzare l'efficacia della campagna pubblicitaria.
Organizziamo 2 corsi di Primo Soccorso all'anno per aiutare a diffondere la cultura del pronto soccorso nella nostra comunità. Entrambi sono a numero chiuso, per garantire una didattica di alta qualità, e sono riconosciuti ai sensi del Testo Unico "in materia di tutela della salute e della sicurezza nei luoghi di lavoro" ex D.Lgs. 81/2008. I nostri corsi sono articolati in 12 lezioni frontali, tenute da professionisti come medici, infermieri e membri delle Forze dell'Ordine e dello S.P.I.S.A.L. Offriamo anche una formazione di base sull'arresto cardiaco improvviso e sulle manovre di rianimazione cardiopolmonare, conformemente alle linee guida internazionali dell'European Resuscitation Council. Alla fine del corso, i partecipanti dovranno sostenere una prova pratica e una teorica, per assicurarsi di aver acquisito le competenze necessarie per intervenire in caso di emergenza.
Riceverai un Attestato di Soccoritore e un Certificato di Sicurezza sul Lavoro
Imparerai a posizionare correttamente una persona non cosciente e che respira
Saprai valutare correttamente le condizioni di una persona non cosciente
Imparerai a eseguire le manovre di disostruzione delle vie aeree
Il Corso di Primo Soccorso è un corso rivolto a tutta la popolazione che offre l'opportunità di apprendere le conoscenze di base necessarie per gestire e affrontare situazioni di emergenza in modo corretto ed efficace.
Chi organizza questo corso?
Il corso è organizzato dai volontari dell'Associazione Italiana Soccorritori, esperti in materia di pronto soccorso e formazione.
Dove e quando si tiene il corso?
Organizziamo il Corso di Primo Soccorso in genere 2 volte all'anno, in primavera e in autunno, presso l'Aula Magna dell'Ospedale San Bassiano.
Come è articolato il corso?
Il corso è articolato in 12 lezioni serali, della durata di circa 2 ore ciascuna (in genere dalle 20:30 alle 22:30), tenute da professionisti del settore, come medici, infermieri, istruttori IRC, forze di polizia e tecnici della sicurezza sul lavoro. Il corso prevede anche 2 prove: una pratica e una teorica.
Chi può frequentare il Corso di Primo Soccorso?
Il corso è aperto a tutti! Per la partecipazione è richiesta solo una età minima di 16 anni.
Chi tiene le lezioni?
Le lezioni sono tenute da figure professionali diverse: Medici, Infermieri, Istruttori IRC, Forze di Polizia e Tecnici della Sicurezza sul luogo di lavoro.
Il corso prevede prove/esami?
Si, sono previsti 2 esami da superare: una prova pratica dei comportamenti in caso di arresto cardiaco e di ostruzione delle vie aeree e una prova teorica con un test a domande con risposta multipla.
Cosa ottengo frequentando e superando il corso?
Frequentando e superando il Corso di Primo Soccorso, si ottiene un diploma di soccorritore rilasciato dall'Associazione Italiana Soccorritori e a chi lo richiede un attestato di frequenza valido ai fini della legge 81/2008 sulla sicurezza sul lavoro.
Cosa posso fare dopo aver frequentato il Corso di Primo Soccorso?
Dopo aver frequentato il corso, puoi entrare in associazione e diventare un "Soccorritore Volontario" e partecipare alle attività dell'Associazione Italiana Soccorritori, come il volontariato in pronto soccorso, le uscite con ambulanze AIS durante le manifestazioni di varia natura (previa formazione) e i trasporti sociali con i nostri automezzi.
Da chi è frequentato il corso di solito?
Il Corso di Primo Soccorso è frequentato da persone diversissime: possono essere studenti, lavoratori, professionisti, pensionati ecc.
Il corso ha un costo?
Sì, il corso prevede il pagamento di una quota d'iscrizione, mantenuta il più bassa possibile dall'Associazione Italiana Soccorritori. Al momento, la quota è di € 40,00 per gli studenti e € 60,00 per gli altri partecipanti, pagamento da effettuare solamente tramite bonifico bancario.
Cosa succede se non supero gli esami finali?
In caso di mancato superamento degli esami finali, l'Associazione Italiana Soccorritori offre la possibilità di rifrequentare il corso senza ulteriori spese, entro un anno dalla precedente iscrizione.
Quante assenze sono permesse?
È consentita 1 sola assenza, escluse le lezioni obbligatore previste dalla legge 81/2008.
Ho frequentato il corso di di Primo Soccorso con l'Associazione Italiana Soccorritori. Ho trovato i relatori molto competenti e i volontari AIS sempre disponibili. Ho appreso nozioni utili nel quotidiano.
Giovanni Dissegna
Istruttori molto preparati e disponibili nel spiegare come operare nel migliore dei modi. Consiglio a tutti quelli che vogliono avvicinarsi al mondo del soccorso e del volontariato.
Simone
Ho partecipato al corso di primo soccorso dove ho trovato una buona organizzazione e il personale capace e professionale nelle spiegazioni. Consiglio questa associazione a tutti per il modo di coinvolgere i partecipanti. Un'associazione molto forte e operativa!
Loris Bernardi
Ho conosciuto l'AIS di Bassano perché volevo iniziare a fare volontariato in quest'ambito e che dire… ho trovato degli istruttori davvero bravi e dei responsabili super in gamba nell'organizzare i turni e non solo. Consiglio vivamente a tutti di seguire almeno i corsi base, sono davvero formativi e molto utili nella vita quotidiana (nel curriculum e nel mondo lavorativo avere questi certificati é un valore aggiunto, ma é importante anche in ambito privato nel caso possa capitare qualche inconveniente). Anche l'esperienza di volontariato é, secondo me, assolutamente da provare: aiutare gli altri, specie in situazioni di difficoltà, é bello e ti fa sentire bene, specie se hai un'associazione come questa che ti sostiene!
Francesca Cicia
Da molto tempo volevo fare un corso che potesse prepararmi per svolgere al meglio un servizio di volontariato al pronto soccorso. Al lavoro faccio parte della squadra di primo soccorso ma i corsi che ci fanno fare non sono mai completi. Con l'Ais mi sono trovata benissimo, ho trovato professionisti preparati e disponibili e un ambiente familiare. Lo consiglierei a chiunque.